La fioritura dell’ulivo rappresenta il primo passo verso la produzione di olio d’oliva di alta qualità. In questa fase si determina il massimo potenziale produttivo. Le mignole sono i fiori dell’ulivo e sono riuniti in infiorescenze. Il periodo della mignolatura, dall’emissione della mignola fino all’apertura del fiore, è variabile poiché influenzato da differenti fattori come ad esempio quelli climatici o varietali.

La presenza di differenti cultivar nell’oliveto è molto importante dal punto di vista biologico e pratico perché così c’è la possibilità di intervenire positivamente sul processo produttivo.
In generale quanto più le infiorescenze sono numerose maggiori saranno le possibilità di avere un raccolto abbondante.
L’ulivo è una pianta autosterile, è quindi importante che ci siano nell’uliveto piante impollinatrici. Per una fioritura dell’ulivo migliore occorre sceglierle tra quelle compatibili e che abbiano un periodo di fioritura uguale a quello degli altri alberi.
Il fiore dell’ulivo e l’impollinazione
Il fiore dell’ulivo ha una corolla bianca e un calice verde chiaro. È ermafrodita, provvisto quindi sia di pistillo (organi riproduttivi femminili) che di stami (organi riproduttivi maschili). Non sempre il polline dello stesso fiore feconda il proprio gineceo. Molto frequente è la capacità del polline di fecondare il pistillo di un fiore appartenente a una cultivar diversa.
Visita il nostro shop per conoscere i nostri oli https://www.lupolio.com/it/prodotti/
Dalla monografia di Girolamo Caruso, Dell’olivo
Una descrizione dettagliata degli organi di riproduzione dell’ulivo (il fiore dell’ulivo) realizzata dal noto agronomo siciliano nel 1883.

In diretta dal nostro uliveto
Un giorno gli alberi si adunarono per eleggersi un re e dissero all’ulivo: “Regna sopra di noi”. Ma l’ulivo rispose: “Come posso io rinunziare al mio olio che tanto onora Iddio per andare a dondolarmi sopra gli altri alberi?”
Bibbia, Giudici, 9, 8-9
Per saperne di più
In questo interessante articolo sulla rivista Teatro Naturale puoi approfondire l’argomento della fioritura dell’ulivo https://www.teatronaturale.it/strettamente-tecnico/l-arca-olearia/39900-freddo-e-pioggia-hanno-ritardato-la-fioritura-dell-olivo-cosa-succede-adesso.htm